Skip to main content

Smontaggio Nintendo Switch

Guide Information

= Done = Incomplete
English
Italian

    Guide Steps

    Step 1

    Merry Switchmas a tutti! Ecco l'hardware alloggiato nella nuova consolle ibrida portatile di Nintendo:

    Step 2

    Gli smontaggi sono davvero difficili, perciò i nostri amici di Creative Electron hanno pensato di farci risparmiare tempo passando ai raggi X l'intera confezione.

    Step 3

    Prima di spingerci troppo in là, prendiamo nota dell'offerta Nintendo. Abbiamo la consolle in quanto tale, due Joy-Con, un dock e il Joy-Con Grip.

    Step 4

    Via, si parte con lo smontaggio!

    Step 5

    Purtroppo troviamo delle viti tri-wing a presidiare l'ingresso allo Switch, ma alla fine è sufficiente 1/64 della nostra forza muscolare.

    Step 6

    E ora il momento che tutti noi stavamo aspettando: la scoperta dell'interno. Sta finalmente accadendo!

    Step 7

    Prima di tutto la sicurezza: togliamo il connettore della batteria prima di staccarla dal suo adesivo.

    Step 8

    Venuti a capo della batteria, ci rivolgiamo alla successiva priorità hardware: il sistema di raffreddamento.

    Step 9

    Con la scheda I/O libera, possiamo concentrarci sulla ventola.

    Step 10

    Questa è una scheda madre molto ben connessa; per liberarla, estraiamo i connettori di digitizer, retroilluminazione e altoparlanti, due antenne e le due guide per i Joy-Con. E poi rimuoviamo sei viti Phillips.

    Step 11

    Una piccola folla di circuiti integrati popola il lato frontale della scheda madre:

    Step 12

    Mentre sul retro della scheda madre ci sono:

    Step 13

    Gli altoparlanti stereo aderiscono lievemente al case posteriore, ma non c'è da lottare molto per venirne a capo.

    Step 14

    Diversamente da molti dispositivi moderni dotati di touchscreen, il dìgitizer dello Switch non è fuso insieme al display, il che significa che si possono sostituire le due parti in modo indipendente. Grazie per aver tenuto conto della riparabilità, Nintendo!

    Step 15

    La ciliegina sulla torta? Il display LCD si rimuove facilmente!

    Step 16

    Nintendo prevede dei colori diversi per ricordarci che questi Joy-Con apparentemente identici in realtà si differenziano per l'hardware contenuto all'interno.

    Step 17

    Anche se non siamo genetisti, prendiamo lo spudger per confrontare questi due gemelli.

    Step 18

    C'è stata qualche voce iniziale di problemi di durata con il meccanismo di accoppiamento delle unità Joy-Con, per questo ci fermiamo a dare un'occhiata da vicino.

    Step 19

    I controller, tolta la pelle, si mostrano per un confronto da vicino. Eccoli, Red vs Blue.

    Step 20

    Stacchiamo le schede del controller cercando altro silicio. Ecco la scheda rossa in tutta la sua gloria (la scheda blu ha una forma un po' diversa, ma condivide la maggior parte degli elementi):

    Step 21

    Aggiornamento Smontaggio: giusto per essere sicuri di non lasciare nulla di intentato, abbiamo tolto il coperchio al motore di feedback aptico, un attuatore risonante lineare (LRA) che fa vibrare l'HD Rumble.

    Step 22

    Prima di introdurci furtivamente in casa dello Switch, abbiamo fatto fare una ricognizione preliminare ai nostri amici di Creative Electron. Non volevamo imbatterci in qualche trappola minata.

    Step 23

    I chip dalla parte del dock:

    Step 24

    È ora di stupirti con alcune foto del complessivo! Ecco qui i vari componenti interni del Nintendo, graziosamente allineati.

    Step 25 — Giudizio Finale

    Classifica di Riparabilità del Nintendo Switch: 8 su 10 (10 è il più facile da riparare).

    Your contributions are licensed under the open source Creative Commons license.